
questo blog ha avuto inizio il 06.12.2004
il mio profilo: "sono un uomo libero in un paese che non lo è", non lo è perchè soggetto al giogo delle mafie. Parlo delle mafie disarmate, quelle che non hanno (ancora) avuto bisogno di spargere sangue.
i miei interessi: storia e politica astronomia viaggi cinema (Allen, Bunuel ...)
il mio nome: l'Arciprete è l'anima nera che alimenta la mafia occulta nel romanzo sciasciano "A ciascuno il suo" ,ove si rappresenta la realtà senza necessità di romanzarla, realtà che incontriamo in tanti paesi d'Italia, anche in quelli che non assurgono al palcoscenico della cronaca nera
un maestro:
“Tutti in Italia sembrano aver dimenticato che la libertà non è la mia libertà, ma è la libertà di chi non la pensa come me. Un clericale non capirà mai questo punto né in Italia né in nessun paese del mondo. Il clericale non arriverà mai a capire la distinzione tra peccato - quello che lui crede peccato - e delitto - quello che la legge secolare ha il compito di condannare come delitto. Punisce il peccato come se fosse delitto, e perdona il delitto come se fosse peccato. Non è mai uscito dall’atmosfera dei dieci comandamenti, nei quali il rubare e l’uccidere (delitto) sono messi sullo stesso livello del desiderare la donna altrui (peccato). Perciò è necessario tener lontano i clericali dai governi dei paesi civili”
Gaetano Salvemini, 1947
il mio Pantheon
 Epicuro
 Giordano Bruno
 Galileo Magno
 Voltaire
 Mazzini
 Sciascia
Quello che detesto

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001.
Le immagini inserite in questo blog sono personali o estratte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse il diritto d'autore, il titolare dell'immagine può comunicarmelo con un semplice commento ed esse saranno subito rimosse.
|
|
23 agosto 2009
il nazi-comunismo
Oggi è il 70° anniversario dell'effettivo inizio della 2° Guerra mondiale. Esso può infatti farsi coincidere con il Patto Molotov-Ribbentrop (i ministri degli esteri di Hitler e diStalin) che venne firmato a Mosca, il 23 agosto 1939, dal Ministro sovietico Vjaceslav Molotov e dal Ministro tedesco Joachim von Ribbentrop. Tale patto stabiliva le zone d'influenza dei due totalitarismi nell'europa orientale.
La propaganda comunista (alla quale solo i cretini, oggi, possono continuare a credere) parla di una guerra voluta dal nazi-fascismo, ma i fascisti entrarono in guerra solo nel 1940.
Invece furono i nazi-comunisti a occupare pezzi di Europa libera.
ll 1° settembre 1939, solo una settimana dopo che il patto era stato firmato, la spartizione dei territori polacchi ebbe inizio con l'invasione tedesca, giustificata da un pretesto. A sua volta, l'Unione Sovietica invase la Polonia da est il 17 settembre, infrangendo palesemente il Patto di non aggressione sovietico-polacco concluso pochi anni prima.
La Finlandia venne attaccata dall'Unione Sovietica il 30 novembre.
I leaders comunisti italiani, esuli a Mosca, approvarono l'accordo con Hitler. Oggi i loro eredi dicono di aver contribuito alla democrazia nel nostro Paese. Per fortuna hanno "contribuito" stando all'opposizione.
E ci siamo evitati la fame e i dolori che hanno subito polacchi, cechi, slovacchi, rumeni, bulgari, estoni, lituani e lettoni.
Buon anniversario.
| inviato da arciprete il 23/8/2009 alle 10:38 | |
|
|
|
|
|
|